
di Giorgio Novembrino
Un curriculum di assoluto rispetto quello di John Anthony Gillis, in arte Jack White, ricco di progetti musicali e collaborazioni prestigiose.White è un artista sempre in movimento, appassionato della musica e alla ricerca di continue innovazioni musicali, componente di gruppi di successo come i White Stripes, Dead Weather e Raconteurs, si è saputo imporre con uno stile ibrido che spazia tra blues, garage rock e punk e con una tecnica e una attitudine incline alla musica dei padri del rock&roll, tendenza che l'ha portato in produzioni come quella per Wanda Jackson,( storica voce del rock n’ roll Made in USA che divise il palco anche con Elvis Presley) o alla ricerca di nuovi gruppi e talenti come i Smoke Fairies, band conosciuta per caso in un locale di Londra.
|
Leggi tutto...
|
|
The Maccabees - Given To The Wild |
|
|
|

di Giorgio Novembrino
Dopo i due album "Colour It In" del 2007, ed "About Your Dress " del 2009 ed una lunga pausa riflessiva durata tre anni, i Maccabees, giovane band indie londinese residente a Brighton torna con la terza opera intitolata "Given To The Wild", prodotta da Tim Goldsworthy, Jag Jago e Bruno Ellingham (che ha lavorato con LCD Soundsystem e Massive Attack) e registrata in uno studio di Londra, studio appartenuto ai Jesus & Mary Chain.
|
Leggi tutto...
|

di Giorgio Novembrino
I tre fratelli Carney : Jennings, Van, e Lain hanno trovato la loro massima ispirazione e creatività musicale vivendo in una fattoria tra le Blue Ridge Mountains nel cuore della Virginia. Loro sono i Pontiak, rock-band rivelazione della musica heavy post-stoner psichedelica. Formatisi nel 2004, fino al 2010 i Pontiak hanno pubblicato otto album di successo mantenendo sempre viva nei loro dischi la psichedelia e uno stile musicale che appartiene solo a loro, risultando sempre originali, incisivi e riconoscibili e non deludendo mai le aspettative, con uno stile sostanzialmente immutato in tutti i loro dischi.
|
Leggi tutto...
|
Il teatro degli orrori - Il mondo nuovo |
|
|
|

di Giorgio Novembrino
Nascono nel 2005 imponendosi a pieni voti nella musica rock alternativa italiana con due album di grande successo intitolati rispettivamente "Dell'impero delle tenebre" del 2007, lavoro ruvido e spontaneo, e "A sangue freddo" del 2009 sicuramente più poetico e raffinato. Provenienti dal noise-rock profondo e nero dei "One Dimensional Man", Il teatro degli orrori, dopo varie formazioni capitanate dall’ unico e incontrastato leader Pierpaolo Capovilla, in questo nuovo sorprendente progetto torna con la collaborazione di Gionata Mirai alla chitarra, di Giulio Ragno Favero al basso e alla produzione, e di Francesco Valente alla batteria.
|
Leggi tutto...
|
Dirty Three - Toward The Low Sun |
|
|
|

di Giorgio Novembrino
Il magico violino folk celtico di Warren Ellis, la chitarra leggera, languida e riverbera di Mick Turner, il tappeto ritmico di Jim White percorrono nuovi confini musicali verso… il sole basso! "Toward The Low Sun", è l’ ultimo lavoro dei Dirty Three, rock band Australiana nata negli anni novanta, ma che solo nel 1998 con il quarto album, "Ocean Songs" , (un concept album dedicato al mare), conquistano il successo, poi ripetuto con l’album "Whatever You Love, You Are", fino ad arrivare al settimo album del 2005, "Cinder".
|
Leggi tutto...
|
Mark Lanegan Band - Blues Funeral |
|
|
|

di Giorgio Novembrino
Un grande ritorno quello di Mark Lanegan, artista cupo, misterioso ed inquieto, una delle voci pi suggestive e profonde della scena musicale Americana. Una vita artistica, la sua, fatta di incontri e collaborazioni importanti, di cadute e resurrezioni, di continui distacchi da gruppi dei quali sempre stato una figura fondamentale, come i Screaming Trees con i quali ha debuttato negli anni novanta nell'era del Grunge, o come i Queens Of The Stone Age. Ma lui inquieto, un artista con una personalit e una forza di volont che lo porta ad uscire dal tunnel della droga ed a dedicarsi completamente alla musica, buttandosi anima e corpo nella sua arte.
|
Leggi tutto...
|
King's Daughters & Sons - If Then Not When |
|
|
|

di Giorgio Novembrino
Sorpendono e incantano l'ascoltatore grazie ad armonie vocali ,ad arrangiamenti a metà strada tra il classico stile folk/blues e il post-rock degli anninovanta, ispirandosi sia ai songwriter americani che ad un rock puro e duro, e creando quindi atmosfere dolcemente malinconiche ricche di accordi di pianoforte, rintocchi leggeri di batteria e linee di chitarra che poi convergono in una deriva strumentale esplosiva su testi che parlano di storie di fantasmi, omicidi e morte.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 6 |