Paolo Pietrangeli PDF Stampa E-mail

Ha cantato di galere, di interrogatori e di poliziotti. Ha accompagnato con le sue canzoni il movimento di protesta di studenti e operai. Ha cantato di Aldo Braibanti, partigiano antifascista, dirigente del Pci, artista, arrestato con l’assurda accusa di plagio, un reato poi cancellato dalla Corte Costituzionale, e non difeso dalla sinistra perché omosessuale. Non bastarono le voci indignate di tante persone del mondo della cultura tra cui Alberto Moravia, Elsa Morante, Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini, Marco Bellocchio, Umberto Eco e, inutile dirlo, Marco Pannella, per evitargli il carcere. Paolo Pietrangeli è stato con noi in questa puntata di Jailhouse Rock dedicata alle sue canzoni.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Pablo Milanés PDF Stampa E-mail

Si dice che le Umap, le Unidades Militar de Ayuda a la Producción, fossero dei campi di concentramento sull’isola di Cuba dove negli anni Sessanta del secolo scorso erano rinchiuse decine di migliaia di persone sgradite al governo di Fidel Castro. Non tutti credono nella verità di questi racconti. Il grande cantautore cubano Pablo Milanés, tra i fondatori della Nueva Trova Cubana, vi è stato detenuto. “Tra il 1965 e la fine del 1967”, ha detto, “siamo stati in più di 40.000 nei campi di concentramento isolati nella provincia di Camagüey”. A Jailhouse Rock l’avvocato Arturo Salerni ha parlato del processo italiano da lui seguito per il Plan Condor, che negli anni ’70 ha riguardato le dittature centro e sud americane. Elena Ascione, volontaria del blog Dentro e fuori le mura, ha segnalato l’importante convegno su Hiv e carcere che si terrà nei prossimi giorni dentro il carcere di Torino.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Black Flag PDF Stampa E-mail

Il 19 dicembre del 1991 a Venice Beach, ridente quartiere davanti al mare a una mezz’ora di macchina da Los Angeles, il frontman dei Black Flag Henry Rollins e il suo amico Joe Cole vengono rapinati da due giovani uomini. Non avendo molti soldi addosso, vengono costretti a entrare nella casa che dividevano per prenderne altri. Parte un colpo e Joe Cole muore. Rollins riesce a scappare e chiama la polizia. Ma è proprio lui, vittima di uno stereotipo che colpisce il punk, a essere il primo accusato. Con noi a Jailhouse Rock è stato Cippa, voce dello storico gruppo punk italiano dei Punkreas.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Whitney Houston PDF Stampa E-mail

Una delle più belle voci femminili di sempre, la sua storia finisce purtroppo in una vasca da bagno di un albergo a Beverly Hills. Legato al decesso, un miscuglio letale di droghe. Quelle stesse droghe che le avevano creato problemi con la carriera e anche con la giustizia. La vita di sua figlia finirà anch’essa meno di tre anni dopo in un’altra vasca da bagno, sempre a causa di un mix di droghe. Con noi a Jailhouse Rock il giornalista Marco Contini, esperto di elezioni americane e una volta candidato alla presidenza degli Stati Uniti d’America.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Beth Ditto PDF Stampa E-mail

Arrestata nel marzo del 2013 per condotta disordinata, si è sposata poco dopo con la sua compagna alle Hawai in una bellissima cerimonia all’insegna del bianco. Grassa, femminista, lesbica: così si descrive fieramente la cantante dei Gossip, band fondata nel 1999 nello Stato di Washington. Con noi a Jailhouse Rock è stato Aurelio Mancuso, presidente dell’associazione Equality Italia.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Keith Richards PDF Stampa E-mail

Il 12 febbraio del 1967 è una domenica. Verso le prime luci dell’alba, intorno alle cinque e mezza del mattino, la polizia arriva a Redlands, la tenuta nel Sussex di Keith Richards. Dentro la casa c’erano un po’ di ragazzi. Probabilmente a quell’ora dormivano. Sicuramente non avevano lesinato ogni tipo di divertimento durante quel loro festino. I poliziotti si fermano un paio d’ore o qualcosa in più, perquisiscono la casa, requisiscono alcune sostanze e se ne vanno. Mick Jagger e Keith Richards verranno portati in giudizio. Hanno violato il Dangerous Drugs Act, la normativa contro la droga. Si aprirà un processo che sarà contestatissimo in tutto il mondo.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Bob Dylan PDF Stampa E-mail

Nel lontano 1959 Salvatore Quasimodo vinceva il premio Nobel per la letteratura. Tanti anni dopo, nel 1997, lo vinceva Dario Fo che ci ha appena lasciati, proprio nel giorno dell’anno in cui a Stoccolma si assegnavano i premi Nobel. È il 13 ottobre 2016. Sono passate poche ore da quando Bob Dylan ha avuto questo eccezionale riconoscimento. Lui, che nelle sue canzoni ha cantato tante storie di giustizia e di ingiustizia. Come quella di Hurricane, chiuso ingiustamente in galera per 19 anni. Nel dicembre del ‘75 Bob Dylan va nel carcere dove si trova Rubin Hurricane Carter e vi tiene un concerto. La sera successiva Dylan suona al Madison Square Garden a New York in un grande concerto dal titolo Night of the Hurricane. A Jailhouse Rock abbiamo ascoltato le parole del giudice Armando Spataro, grande amante di Bob Dylan che ci ha parlato della sua interpretazione della giustizia.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Rocco Hunt PDF Stampa E-mail

Nel 2012, quando aveva diciotto anni, Rocco Hunt ha deciso di entrare dentro il carcere minorile di Airola per insegnare a fare del rap ai ragazzi che lì erano reclusi. “Sono cresciuto molto grazie a questo progetto, i ragazzi del carcere saranno per sempre nel mio cuore!”, ha raccontato. Rocco Hunt è sempre attento ai temi sociali. Nella sua canzone Le due storie mostra la sua vicinanza alle vicende di Stefano Cucchi e di Gabriele Sandri. Di questo e di molto altro Rocco Hunt ha parlato con noi, ospite in questa puntata di Jailhouse Rock.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Oasis PDF Stampa E-mail

Il Maine Road, lo stadio calcistico dove giocava il Manchester City, è stato demolito nel 2004. Noel Gallagher da adolescente ha passato parecchio tempo nel Maine Road. Era un hooligan. Chissà, i primi semi della mia carriera di cantautore sono stati seminati là dentro, si è chiesto in seguito. Varie volte ho tentato di far partire nello stadio i miei canti, ha spiegato. La madre non era troppo felice del suo figliolo scalmanato. Erano più i giorni in cui marinava la scuola – dove per altro lei lavorava come bidella – che quelli in cui la frequentava. Appena adolescente, rubò in un negozio e si prese sei mesi di libertà vigilata. Povera donna, la mamma! Anche il fratello minore Liam non era da meno! Tra le varie cose, usava rubare biciclette. E certo l’animo turbolento non lo ha abbandonato negli anni. Varie volte sarà arrestato da grande, per motivi legati alla droga o per aver assalito un fotografo che tentava di riprenderlo. In questa puntata di Jailhouse Rock è stato con noi James Senese, a pochi giorni dall’aver vinto il Premio Tenco per il miglio album in dialetto con O’ sanghe.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
<< Inizio < Prec. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Succ. > Fine >>

Pagina 33 di 45

Degni di note

I consigli musicali di Giorgio Novembrino

 

Links


tumblr counter