Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica curata dall'Associazione Antigone e condotta da Patrizio Gonnella e da Susanna Marietti, che va in onda su Radio Popolare e altre radio italiane. In onda ininterrottamente ogni settimana dal 2010, in Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) trasmesso all'interno di Jailhouse Rock. In ogni puntata potete ascoltare inoltre le cover degli artisti ascoltati nella puntata suonate dalla Freedom Sounds, band del carcere di Bollate. Nostro ospite fin dalle origini è Carmelo Cantone, prima come direttore del carcere di Rebibbia, poi come provveditore all'Amministrazione Penitenziaria e Vice Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Carmelo Musumeci, condannato all'ergastolo e oggi fuori dal carcere, ci racconta la prigione e la pena perpetua nella sua rubrica "L'ergastolano". Potete ascoltare Jailhouse Rock su Radio Popolare, sulle frequenze della Lombardia e di altre radio di Popolare Network, il lunedì dalle 20.30 alle 21.30. Potete ascoltarci anche Radio Beckwith il sabato alle 18.00 e in replica la domenica alle 21.00, su Radio Ciroma (Cosenza) il mercoledì alle 8.00, su Gemini Network il giovedì alle 10.00, su Spazio Radio (Roma) il martedì alle 8.00 e in replica il mercoledì alle 18.00, su RadioGrad il venerdì alle 22 e in replica il martedì alle 22, su Radio Onda d'Urto (Brescia) il venerdì alle 20.00.

Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni.

“Un orologio digitale Timex rotto, un profilattico non usato, uno usato, un paio di scarpe nere”. È l’inizio dell’elenco dei beni che la guardia riconsegna a John Belushi prima di metterlo in libertà all’inizio del film The Blues Brothers. Alla fine l’intera band sarà di nuovo dentro a cantare Jailhouse rock, dopo aver trionfato nella propria missione per conto di Dio. Da Johnny Cash a James Brown, da Leadbelly ai Sex Pistols, da Vìctor Jara ai fratelli Righeira: suoni e suonatori, racconti di storie che in un modo o in un altro attraversano le prigioni. Il carcere di ieri e il carcere di oggi, dove capita ancora che qualcuno venga suonato.

Patrizio Gonnella
e Susanna Marietti, uniti da un lungo impegno nell’Associazione Antigone, da un matrimonio e tre figli, riempiono di suoni il carcere che da oltre un ventennio visitano, osservano, criticano.

 
Eric Clapton PDF Stampa E-mail

Nel 1968 Eric Clapton viene arrestato a Los Angeles insieme a Neil Young, Richie Furey e Jim Messina, della band dei Buffalo Springfield. L’accusa è legata all’uso di marijuana. Sono tante le droghe che lui ha utilizzato lungo il corso della sua vita. “Non posso vivere senza di te”, pare che abbia detto un giorno a Patty Boyd, la moglie di George Harrison, per la quale aveva perso la testa. Così lei racconta nella sua autobiografia. “Sei pazzo?”, dice di avergli risposto. “Io sono spostata con il tuo amico”. A quel punto, continua la donna, “lui tirò fuori un pacchetto dalla tasca e me lo mostrò: se non fuggi con me, allora io prendo questa”. “Che cos'è?”. “Eroina”. “Non fare lo stupido”. “No, è proprio così, è finita”. Per tre anni i due non si incontrarono più. Ma lui fu fedele alla parola data: divenne schiavo dell’eroina. Con noi a Jailhouse Rock Riccardo Magi, parlamentare e segretario di +Europa, ha commentato la situazione delle carceri e gli ultimi provvedimenti del governo che vi impatteranno.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Lou Reed PDF Stampa E-mail

L’8 di marzo del 2011 Tom Sarig, manager di Lou Reed, sta parlando al telefono con un uomo di nome Adrian Smith. I due non sembrano andare molto d’accordo. Smith pretendeva da Sarig dei soldi che sosteneva fossero stati pattuiti quale compenso. Si trattava di oltre 10.000 dollari. L’incarico di Smith sarebbe stato quello di trovare un nuovo assistente personale per Lou Reed. Era specializzato nel trovare assistenti personali per le celebrità. Un lavoro da vero professionista. Sembra che Sarig non volesse pagarlo così tanto. Smith continuava a insistere che voleva il suo denaro. E fu allora che Sarig gli disse la frase che lo inchiodò: “i nostri ragazzi in Israele voleranno qui e ti ammazzeranno. Vuoi che la tua fottuta testa finisca in una borsa? Quando ti troveranno saranno già di nuovo in Israele a farsi un drink. Continua a molestarci per soldi e sei un fottuto uomo morto”. Fu così che Adrian Smith sporse denuncia alla polizia di New York, raccontando di essere stato minacciato di morte attraverso sicari israeliani. E fu così che la polizia di New York arrestò Tom Sarig, il manager di Lou Reed. Con noi a Jailhouse Rock la sociologa del diritto Xenia Chiaramonte ci ha parlato del processo 7 aprile del 1979 sul quale ha scritto il libro Il caso 7 aprile. Il processo politico dall’Autonomia Operaia ai No Tav (Mimesis edizioni).

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Murubutu PDF Stampa E-mail

Rapper unico nel panorama musicale italiano, fonde l’hip hop con la letteratura, la filosofia, la poesia, il racconto sociale. Struggente la storia di Anna e Marzio, lui detenuto forse mai esistito e lei comunque innamorata mentre lo ascolta dal suo balcone di fronte al carcere, che ci ha raccontato nel suo secondo album in studio. Pochi giorni fa è uscito l’ottavo, La vita segreta delle città, che abbiamo ascoltato insieme oggi a Jailhouse Rock. Con noi è stato Murubutu in persona a parlarci del suo ultimo lavoro.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Frank Zappa PDF Stampa E-mail

C’erano quarantacinque uomini nella cella”, racconterà Frank Zappa. “Il gabinetto e la doccia non erano mai stati puliti. La temperatura era di centodieci gradi, così non riuscivi a dormire né di notte né di giorno. C’erano scarafaggi nei fiocchi d’avena, guardie sadiche e tutto il meglio”. A volte finire in galera produce lo stesso effetto che studiare in un collegio di suore: si diventa trasgressivi. L’assurda esperienza di prigionia vissuta alla metà degli anni sessanta generò in Zappa un forte sentimento antiautoritario, decisivo nel prosieguo della carriera che lo incoronerà come una delle star più trasgressive della storia del rock. Allora ventiquattrenne, scontò nel reparto C della prigione californiana della Contea di San Bernardino solo dieci giorni di reclusione. Ma così ingiusti e stupidi, incastrato da un agente in borghese per una sciocca registrazione fintamente hard, da provocargli rabbia e risentimento. A Jailhouse Rock il prof. Dario Ippolito dell’Università Roma Tre ha parlato di Altiero Spinelli, dopo il tentativo del capo del governo di screditare il Manifesto di Ventotene.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
San Patrizio PDF Stampa E-mail

San Patrizio, rapito a sedici anni nella sua terra natale e venduto in Irlanda come schiavo, dove rimase in prigionia per sei lunghi anni. Tornato a evangelizzare la regione, ne è oggi il patrono celebrato dagli irlandesi in tutto il mondo il 17 di marzo di ogni anno, giorno della sua morte nel 461. In questa puntata di Jailhouse Rock che abbiamo dedicato a celebrare la festa di San Patrizio, è stato con noi Patrizio Roversi, cui abbiamo potuto fare in diretta gli auguri di buon onomastico.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Big Mama Thornton PDF Stampa E-mail

Vari artisti hanno registrato grandi album dentro una prigione. Ovviamente Johnny Cash, che il 13 gennaio del 1968 suonava dentro la prigione californiana di Folsom, regalandoci il grandioso disco live At Folsom prison. E poi B.B. King, con il suo Live in Cook County Jail. E prima di lui Mack Vickery, che nel 1970 pubblicò Live at the Alabama women’s prison. E ancora John Lee Hooker, con Live at Soledad prison. E Sonny James, con In prison, in person. E anche i Sex Pistols, di cui uscì Live at Chelmsford top security prison, contenente la registrazione del loro concerto del ’76 nel carcere di massima sicurezza di Chelmsford. Tutti musicisti uomini. Il carcere, si sa, è un ambiente maschile. E poi c’è lei, cui abbiamo voluto dedicare questa puntata in prossimità della festa della donna. Una grande donna. Grande perfino nel nome. Con noi a Jailhouse Rock la senatrice Cecilia D’Elia ci ha parlato del suo ultimo libro Chi ha paura delle donne. Libertà femminile e questione maschile (Donzelli Editore).

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Checco Zalone PDF Stampa E-mail

Nel film Tolo tolo, divertentissimo manifesto anti-salviniano, dovendo scegliere tra una sanguinosa guerra civile e le due ex mogli inferocite per i debiti che aveva lasciato, elabora un piano ingegnoso: sarebbe rientrato in patria clandestinamente e avrebbe poi raggiunto suo cugino che viveva nel paradiso fiscale del Liechtenstein. Quando viene arrestato da persone senza scrupoli, il prestante giornalista francese in gabbia con lui telefona a Emmanuel Macron che, con la solerzia che si deve a chi si prende cura dei propri cittadini, tira fuori i soldi e lo fa prontamente liberare. Ma lui, a chi può mai telefonare? Ma certo, a Nichi Vendola, rimasto nel cuore della sua regione di origine! Con noi a Jailhouse Rock è stato Tata, ovvero Antonio Stornaiolo, del duo comico barese Toti e Tata, che Checco Zalone riconosce come i suoi maestri di comicità.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Pete Seeger PDF Stampa E-mail

Grande folk singer statunitense, condannato dallo spirito maccartista americano per il suo attivismo politico, così rispose alla Commissione per le attività antiamericane quando gli chiesero se fosse mai stato ingaggiato come musicista in concerti legati al Partito Comunista: “Ho cantato per americani di ogni convinzione politica e sono orgoglioso di non essermi mai rifiutato di cantare per chiunque lo chiedesse, a prescindere dalla sua religione o dal colore della sua pelle. Ho suonato per i vagabondi come per Rockefeller, per i pacifisti come per i soldati, e di ciò sono fiero. Questa è la sola risposta che posso dare alla sua domanda”. Con noi a Jailhouse Rock è stato lo scrittore Sandro Bonvissuto, che ha raccontato il carcere nel suo libro Dentro.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 45

Degni di note

I consigli musicali di Giorgio Novembrino

 

Links


tumblr counter