Keint Richards PDF Stampa E-mail

Nell’aprile del 2007, l’intervistatore della storica rivista musicale inglese New Musical Express gli domanda quale sia la cosa più bizzarra che mai gli sia capitato di sniffare. Lui è un vero esperto di droghe, tutte provate in prima persona. Il giornalista sa che la risposta non potrà deluderlo. Ma certo non si immagina di ascoltare quello che sta per ascoltare. Lui ci pensa un momento e risponde tranquillo: “ho sniffato le ceneri di mio padre”. Varie le occasioni nelle quali Keith Richards ha varcato i cancelli del carcere, a cominciare dal lontano 1967 quando fu portato in giudizio insieme a Mick Jagger per violazione della normativa contro la droga. Con noi a Jailhouse Rock è stata la presidente di Magistratura Democratica Silvia Albano.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Fela Kuti PDF Stampa E-mail

Il padre dell’afrobeat, l’artista nigeriano che con le sue canzoni combatteva il regime militare e che ne ha pagato personalmente le conseguenze. Uscì di galera grazie ad Amnesty International che lo adottò quale prigioniero di coscienza. Prima aveva visto bruciare per mano dei soldati Kalakuta Republic, la comune da lui fondata nella città di Lagos, e buttare dalla finestra la sua anziana madre, grande attivista per i diritti umani. Il suo funerale, nell’estate del 1997, fu un grande evento di massa. Sterminata la produzione musicale che Fela Kuti ci ha lasciato e che oggi rivive in suo figlio Femi.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Young Thug PDF Stampa E-mail

Il 12 giugno 2022, dal carcere di Atlanta, Young Thug chiede ai suoi fan di firmare la petizione ‘Art on Trial: Protect Black Art’. Lo fa attraverso una clip audio con la sua voce pre-registrata che viene trasmessa al MetLife Stadium nel New Jersey dove si sta tenendo il festival hip hop Hot 97 Summer Jam. Le parole dei suoi testi erano usate come se fossero delle confessioni nel procedimento contro di lui. Tale pratica, che criminalizza in particolare il rap come arte nera, è stata negli anni molto comune nei procedimenti giudiziari statunitensi e anche inglesi. Un attacco alla libertà di espressione, sul quale per fortuna si è aperta oggi finalmente una seria riflessione politica. Le prime norme per regolamentare l’uso dei testi rap nei tribunali sono state approvate.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Jimi Hendrix PDF Stampa E-mail

Il più grande chitarrista di sempre secondo la rivista Rolling Stone, la chitarra elettrica non sarà mai più la stessa dopo di lui. Una carriera breve ma intensissima, stroncata dalla morte a ventisette anni, che lo vede in quel Club 27 insieme a troppi altri artisti vissuti solo fino a questa età. Per evitare il carcere, Jimi Hendrix si arruolò nell’esercito, dal quale fu cacciato alla prima occasione. È stato arrestato la prima volta quando era minorenne. Della situazione delle carceri minorili italiane abbiamo parlato con Don Domenico Cambareri, cappellano dell’Ipm di Bologna e autore del libro “Ti sogno fuori. Lettere da un prete di galera”. Dei problemi sanitari abbiamo parlato con la dott.ssa Dara Giannini, che opera nel carcere minorile di Roma.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Ike and Tina Turner PDF Stampa E-mail

Proprio nei mesi in cui Ike si trovava nella prigione californiana di San Louis Obispo, Ike  Tina Turner vennero inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame. Non poté presenziare alla cerimonia. Ha raccontato in un’intervista: “la polizia mi chiese di diventare un loro uomo di fiducia in prigione, e arrivarono alcune ragazze che mi misero 25 dollari sul conto corrente penitenziario, perché non avevo un soldo. E quando ho avuto quei 25 dollari (...) ho cominciato a vendere sigarette, caramelle e caffè, e facevo 500 dollari al giorno mentre ero in galera. In sette mesi ho messo da parte 13.000 dollari (…). Avevo le bande dei Crips, dei Bloods e degli Spagnoli che vendevano per me nelle loro sezioni”. Non proprio un detenuto esemplare. In galera ha fatto il contrabbandiere. Tina ha raccontato nel suo ultimo libro dei problemi avuti con il marito e di quelli legati alle discriminazioni a causa del suo colore della sua pelle. Con noi a Jailhouse Rock è stato Giacomo Vernile, studente detenuto che si è appena lauretao in carcere e ci ha raccontato cosa significhi un percorso di studio di questo tipo. Laura Monticelli, presidente dell'associazione Meti che si occupa di tutela di chi ha subito abusi nell’infanzia, ha commentato il periodico dibattito sulla castrazione chimica.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Iron Maiden PDF Stampa E-mail

È l’anno 2002. Paul Di’Anno, tanti anni prima voce degli Iron Maiden che ci ha lasciati pochi giorni fa, fa richiesta di una pensione di invalidità al Department of work and pensions, una sorta di Inps del Regno Unito. Nel frattempo si esibisce scatenato sui palchi di mezzo mondo. Molti dei video finiscono su youtube. I giudici ebbero vita facile nel trovare le prove. Sessantasette i concerti tenuti nel 2006, sessantanove quelli del 2007. I giudici non ne furono contenti. Ha truffato lo Stato, dissero, e non sarà sufficiente risarcirlo economicamente. Dovrà anche riflettere sul modo in cui si è comportato. E la prigione è il posto adatto per farlo. Di’Anno ammise la propria colpevolezza e la condanna fu così ridotta da dodici a nove mesi. Ne scontò appena un paio. Riuscì a farsi rimettere in libertà il 24 maggio del 2011. A Jailhouse Rock il nostro ex collaboratore dal carcere di Bollate ha raccontato la vicenda della sua amicizia con Paul Di’Anno.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Son House PDF Stampa E-mail

Uno dei grandissimi del Delta blues, che ha saputo influenzare tanti musicisti a venire. La regione del Delta Mississippi viene chiamata ‘la culla del blues’ e ci ha regalato il blues più forte, rude e denso di sempre. Dalle piantagioni di cotone agli argini del Mississippi, gli afroamericani univano i loro canti a quelli degli immigrati europei, primi tra tutti gli irlandesi. Son House ha interpretato meravigliosamente tutto questo. Con noi oggi a Jailhouse Rock Gennaro Santoro, uno degli avvocti che ha portato davanti ai giudici di Ronma la questione dei migranti portati in Albania dal governo italiano.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Public Enemy PDF Stampa E-mail

Fight the Power è rimasto nella storia come uno straordinario inno rap nelle lotte dell’attivismo radicale afroamericano.  Il 12 agosto 1988 i Public Enemy hanno suonato all’interno dell’enorme complesso carcerario newyorkese di Rikers Island. Sorprendente che la crew avesse avuto l’autorizzazione a esibirsi nella prigione. Le autorità non potevano ignorare la natura politica del gruppo. Ma certo non sapevano che l’ultimo disco contenesse Black Steel in the Hour of Chaos, brano che descrive la pianificazione di un’evasione di massa. Flavor Flav è entrato a Rikers anche come detenuto. L’elenco delle sue incarcerazioni è lungo e articolato. Con noi oggi a Jailhouse Rock è stato il rapper afro-italiano Tommy Kuti, che nel 2019 ha pubblicato il libro dal titolo Ci rido sopra (sottotitolo Crescere con la pelle nera nell’Italia di Salvini).

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Silvio Rodríguez PDF Stampa E-mail

Il maestro della Nueva Trova Cubana dietro le sbarre non ci si è ritrovato in veste di detenuto, bensì ha scelto di tenerci una serie memorabile di concerti. Dal 13 gennaio 2008 al maggio dello stesso anno, ha girato ben sedici prigioni di Cuba, suonando – oltre che per un numero imprecisato di guardie – per circa 40.000 detenuti degli oltre 57.000 che componevano la popolazione penitenziaria dell’isola. Non si era mai visto niente di simile nella storia della musica. Mai qualcuno aveva dato vita a un tour carcerario di simile portata. La prima data ha coinvolto il carcere di Guantanamo. Con noi a Jailhouse Rock è stato il costituzionalista Marco Ruotolo per commentare le norme del pericoloso disegno di legge governativo sulla sicurezza.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 45

Degni di note

I consigli musicali di Giorgio Novembrino

 

Links


tumblr counter