Billy Bragg PDF Stampa E-mail

Dalla battaglia dei minatori contro il governo privatizzatore di Margaret Thatcher, alla fondazione – insieme a Paul Weller degli Style Council e ad altri – del Red Wedge (il cuneo rosso, il collettivo di musicisti che si darà come scopo quello di sensibilizzare i giovani ai temi politici cari alla sinistra e al Partito Laburista), alle incarcerazioni sempre per motivi politici, la musica di Billy Bragg e la sua storia in questa puntata di Jailhouse Rock. Nel 2007 Billy Bragg ha dato vita alla campagna Jail guitar doors, intitolata ai Clash, con la quale ha portato chitarre in tante prigioni inglesi e che è stata ripresa negli Usa dagli MC5.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Michele Lobaccaro PDF Stampa E-mail

Fondatore del duo dei Radiodervish insieme a Nabil Salameh, nel gennaio 2024 Lobaccaro ha pubblicato da solista il concept album Navigazioni intorno al Monte Analogo. È ispirato al libro del poeta francese René Daumal dal titolo Il Monte Analogo. Romanzo d’avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche,uscito postumo nel 1952. Una grande metafora di liberazione da ogni prigione. Michele Lobaccaro è stato con noi in questa puntata di Jailhouse Rock è ci ha guidati all’ascolto del suo disco.

 

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Canti dalla Resistenza PDF Stampa E-mail

Insieme per festeggiare il 25 aprile e l’antifascismo. Con noi a Jailhouse Rock è stato Canio Loguercio, che nei giorni scorsi ha pubblicato una canzone realizzata con le donne detenute nel carcere femminile di Pozzuoli.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Pablo Hasél PDF Stampa E-mail

All’alba del 16 febbraio 2021 alcuni agenti del Mossos d’Esquadra, il corpo di polizia della Catalogna, hanno fatto irruzione nel rettorato dell’università di Lleida e hanno arrestato il rapper catalano Pablo Hasél. Lui si era barricato qui insieme a una cinquantina di studenti e attivisti. Nel maggio precedente era divenuta definitiva la sua condanna a nove mesi e un giorno di reclusione. I giudici ritenevano che alcuni versi di canzoni e alcuni post sui social network da lui scritti inneggiassero al terrorismo e ingiuriassero la corona spagnola. A partire dal giorno del suo arresto, un’ondata di proteste è dilagata per le città spagnole, fuori e dentro la Catalogna. In migliaia si sono riversati nelle strade per manifestare contro l’imprigionamento del cantante. Si sono registrate decine di arresti, si è assistito a violenti scontri con i poliziotti in tenuta antisommossa, si sono visti fuochi e barricate per le strade. Ne abbiamo parlato in questa puntata di Jailhouse Rock con Inaki Rivera Beiras, professore della facoltà di diritto e fondatore dell’Osservatorio sul sistema penale e i diritti umani  dell’Università di Barcellona.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Guns N'Roses PDF Stampa E-mail

Axl Rose si è guadagnato più che ampiamente la sua puntata di Jailhouse Rock. Senza pretesa di completezza diciamo che il cantante nel 1987 è stato arrestato ad Atlanta per aver scazzottato una guardia durante un concerto e averla mandata a quel paese alla richiesta di scuse; nel 1990 è stato arrestato in California per aver tirato una bottigliata in testa al suo vicino di casa; nel 1998 è stato arrestato in Arizona per aver coperto di insulti un impiegato dell’aeroporto di Phoenix; nel 2006 è stato arrestato a Stoccolma per aver morso a una gamba un agente di fronte al suo albergo.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Young Thug PDF Stampa E-mail

Il rapper Young Thug è entrato in carcere in custodia cautelare il 9 maggio del 2022. È stato recluso nella Fulton County Jail di Atlanta, la sua città natale nello Stato della Georgia, senza possibilità di uscire con la consueta cauzione. A tutt’oggi si trova ancora dietro le sbarre. L’accusa è tra le più gravi. Lui e altri ventisette - tutti legati all’etichetta discografica Young Stoner Life (YSL), da lui creata nel 2016 - sono stati incriminati per aver violato il Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act (RICO). Ciascuno è poi accusato singolarmente di altre violazioni. Ma il suo processo chiama fortemente in causa la libertà di espressione nell’arte. I testi delle sue canzoni sono infatti entrati nel processo come prove della sua colpevolezza. Ciò è stato visto come un tentativo di criminalizzare l’arte nera. Un’ampia riflessione sul tema si è aperta negli Stati Uniti d’America e non solo. Con noi a Jailhouse Rock è stato Marino Bisso, giornalista di Repubblica e fondatore della rete “No Bavaglio”.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Lauryn Hill PDF Stampa E-mail

Lauryn Hill è stata condannata per evasione fiscale a tre mesi di carcere, cui si è aggiunto un anno di libertà vigilata all’interno del quale deve scontare tre mesi di detenzione domiciliare. Verrà rilasciata il 4 ottobre 2013 dalla prigione federale di Danbury, nel Connecticut. In una lettera aperta aveva spiegato ai suoi fan che la sua intenzione “è sempre stata quella di porre rimedio a questa situazione. Quando lavoravo con costanza, senza subire le interferenze di cui sopra, ho dichiarato e pagato le tasse. Ho smesso di farlo solo quando è stato necessario ritirarmi dalla società, per garantire la sicurezza e il benessere mio e della mia famiglia”. Ha parlato della forza soppressiva con cui il sistema dell’industria musicale vuole mantenere il controllo, ha affermato di aver lasciato la vita pubblica per disintossicare se stessa e la sua famiglia da uno stile di vita che richiedeva distorsioni e compromessi, dal clima di ostilità, manipolazione, pregiudizio razziale, ageismo e sessismo che la circondava. Con noi a Jailhouse Rock è stato Francesco Petrelli, presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
Oasis PDF Stampa E-mail

Il Maine Road, lo stadio calcistico dove giocava il Manchester City, è stato demolito nel 2004. Noel Gallagher da adolescente ha passato parecchio tempo nel Maine Road. Era un hooligan. Chissà, i primi semi della mia carriera di cantautore sono stati seminati là dentro, si è chiesto in seguito. Varie volte ho tentato di far partire nello stadio i miei canti, ha spiegato. La madre non era troppo felice del suo figliolo scalmanato. Erano più i giorni in cui marinava la scuola – dove per altro lei lavorava come bidella – che quelli in cui la frequentava. Appena adolescente, rubò in un negozio e si prese sei mesi di libertà vigilata. Povera donna, la mamma! Anche il fratello minore Liam non era da meno! Tra le varie cose, usava rubare biciclette. E certo l’animo turbolento non lo ha abbandonato negli anni. Varie volte sarà arrestato da grande, per motivi legati alla droga o per aver assalito un fotografo che tentava di riprenderlo. In questa puntata di Jailhouse Rock è stato con noi Carmelo Musumeci, per parlare del suo ultimo romanzo e di molto altro.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
puntata femminile PDF Stampa E-mail

In prossimità dell’8 marzo, dedichiamo questa puntata di Jailhouse Rock a tutte le voci femminili che hanno usato la musica per esprimere il loro dissenso e dire no all’arroganza del potere e all’ingiustizia. È stata con noi la ricercatrice Costanza Agnella, che ci ha raccontato la storia delle detenzione femminile in Italia.

ASCOLTA O SCARICA LA PUNTATA

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 45

Degni di note

I consigli musicali di Giorgio Novembrino

 

Links


tumblr counter